
Con il proliferare dei servizi web siamo costretti a creare nuovi account, quindi ad inventarci nuovi username e fantasiose password.
La soluzione di utilizzare sempre la stessa password o scriverle su un foglio di carta, piuttosto che un foglio elettronico, non è molto raccomandabile.
Cosa deve fare quindi chi naviga in rete? Se hai più di una dozzina di servizi web, sicuramente non riuscirai a ricordarli a memoria. E' il momento di usare un password manager, magari gratuito.
Vediamo 10 servizi utili a gestire le nostre password:
- Firefox o IE: I famosi browser offrono una modalità abbastanza sicura per memorizzare username e passwords per siti internet, basta inserirli la prima volta e accettare la richiesta di memorizzare le credenziali per quel sito. E' molto comodo e fa risparmiare un sacco di tempo, ma può capitare che le password vadano perse, richiedendoti così di reinserirle. Se ti sei affidato al solo browser come memoria storica, sei nei pasticci. Inoltre questa soluzione è valida solo per le password online, non per quelle di rete o del computer stesso.
- KeePass: Uno dei gestori di password più popolare è KeePass poichè è open-source, gratuito e multipiattaforma — disponibile per Windows, Linux, OS X, e periferiche mobili. Conserva tutte le password, sia online che offline, in un database sicuro, in modo che tu debba ricordare solo la master password. Assicurati che questa password principale sia sicura!
- Clipperz: A differenza di molti password managers, questa è una soluzione online — quindi puoi accederci da qualsiasi computer connesso ad internet. Memorizza non solo password, ma anche la carta di credito, account numerici, praticamente di tutto. Memorizzare password e altre informazioni private online può rendere nervosi, ma Clipperz utilizza un metodo di criptaggio che impedisce ai gestori del sito stesso di sapere cosa è memorizzato. E' una buona soluzione se vuoi accedere alle tue password da più computer.
- OSX Keychain: Se usi un Mac, conosci Keychain, che è preinstallato in OSX. In pratica è un gestore di password che utilizza la tua OSX admin password come password principale.
- KeyWallet: solo per Windows, questa piccola utility si posiziona nel system tray, e la richiami quando devi inserire una password. Essendo una utility, è indipendente dal browser.
- Password Manager Plus: La toolbar di Billeo Free Password Manager Plus funziona sia con Firefox che con Internet Explorer, e memorizza anche informazioni diverse dalle password, come numeri di carta di credito e altro. Permette anche di riempire automaticamente i campi con le informazioni personali, quando si effettuano acquisti online.
- Password Hasher: Questa estensione per Firefox genera delle password molto sicure rimescolando la tua password principale con il nome del sito internet visitato. Le password generate con questa estensione sono di gran lunga migliori di quelle che potresti inventare da solo.
- PasswordSafe: Questo servizio gratuito online è compatibile con ogni web browser moderno, per ogni OS, ed esiste una versione desktop per Windows o Mac. In sostanza utilizza una modalità di criptaggio sicura per memorizzare le tue password o altre informazioni personali.
- Password generator: Questo è un piccolo bookmarklet che combina la master password con il nome del sito per creare password più affidabili e diverse per ogni sito. Molto comodo e semplice.
- Algorithm: La migliore soluzione non deve essere necessariamente tecnologica — ricordare password difficili può essere semplice come usare un modo per modificare una password di base usando il nome del servizio online al quale sei collegato. Per esempio, se hai una password base di “xlg519″, puoi aggiungere le prime e ultime due lettere del nome del servizio (”amon” per Amazon) e ottieni la tua nuova password!
Alcune note sulle passwords:
- Non divulgate mai la vostra master password se usate un password manager. Siate sicuri di non dimenticarla mai.
- Non scrivete le password su piccoli pezzi di carta appiccicati sulla scrivania o sul lato del monitor. Se ti verranno rubati, dovete solo maledire te stesso.
- I gestori delle password non sono sicuri su un computer che condividiamo con altri — installiamoli solo su computer che usiamo solo noi.
- Usare informazioni comuni per la password non è sicuro — come il tuo compleanno, le iniziali, compleanno dei bambini, nomi, etc. Ovviamente nessuna password non è una password sicura.
- Usare la stessa password per ogni servizio non è una buona idea perchè una volta scoperta un ladro ha accesso a tutti i nostri account.
1 commento:
Ciao. Sugli algoritmi per ricordare le password mi sentirei di dire che è sempre pericoloso perché non puoi sapere se tutti i siti ai quali ti colleghi usando il tuo algoritmo siano onesti. Se uno di questi non lo è e capisce come funziona il tuo algoritmo (e ogni algoritmo è decodificabile) può cercare di forzare altri siti più importanti. quindi è sempre sconsigliabile. L'unica in realtà è usare un buon password manager. Tu nei hai listati tanti, ma ti è sfuggito... PassPack (http://www.passpack.com). Dacci uno sguardo se ti va e magari fammi sapere che ne pensi. Tante belle cose, F
Posta un commento