lunedì 28 maggio 2007

E se volessi creare un Blog?

Ho trovato questo interessante articolo che raccoglie un po' di risorse sul web per creare e gestire un blog. Ne faccio una traduzione libera...

101 Essential Blogging Resources

Dal momento che in rete sono presenti moltissimi tool e programmi, è ora che qualcuno scriva un elenco delle risorse per i blogger. Per fortuna ho preso la responsabilità di condividere alcuni dei tool che utilizzo giornalmente nel mio scrivere su un blog. Non intende essere un elenco completo, quindi se manca qualcosa, fatemelo sapere!



Registrare un dominio

Per iniziare hai bisogno di un indirizzo internet per essere raggiungibile:

    1. Namecheap - $8.88 all'anno con servizio gratuito WhoisGuard
    2. GoDaddy - $8.95 all'anno
    3. 1&1 - $5.99 all'anno con registrazione gratuita di domini privati
    4. MyDomain - $8.25 all'anno

Hosting
Ora hai bisogno di una casa dove archiviare tutti gli articoli (post) che scriverai sul tuo blog - dai un'occhiata a questi servizi che offrono spazio web:

    1. Dreamhost - Buoni i piani, eccellenti prezzi per larghezza di banda e spazio disco.
    2. Frozen Webhost - Piccola azienda ma molto affidabile per soli $5 al mese.
    3. Media Temple - Stupenda raccomandazione di hosting dedicato.
    4. Rackspace - Hosting web dedicato, scalabile per aziende
    5. Hostgator - Hosting condiviso per $6.95 al mese
    6. Bluehost - Soluzioni di hosting economiche e affidabili


Sistemi di gestione dei contenuti - Content Management Systems (alias CMS)
Questi software rappresentano il motore del tuo blog, quindi scegli con attenzione. Considera il prezzo e la possibilità di apportare modifiche:

    1. Wordpress - E' lo standard industriale e il più usato - ed è GRATIS!
    2. Blogger - veloce creazione del blog, ma FTP lento e scarsa possibilità di personalizzazione
    3. Typepad - un'altra piattaforma di blog, a partire da $4.95/mese
    4. Joomla - CMS e Web Application Framework gratuito
    5. Drupal - Completo e potente sistema per gestire comunità orientate alle news, piuttosto che un portale web
    6. SquareSpace - Sistema di pubblicazione per gestire siti web e blog


Comunicare
Per essere un buon blogger, devi comunicare con i tuoi fan. Instant Messaging e Email sono i modi più veloci e semplici per farlo:

    1. Gmail - webmail gratuita con più di 2 GB di spazio (in aumento)
    2. Hotmail - webmail gratuita con 2GB
    3. Yahoo Mail - webmail con spazio illimitato
    4. Outlook - Client di posta che si può interfacciare a MS Exchange Server per condividere le caselle di posta (mailboxes)
    5. Windows Live Messenger - Programma di Instant messaging, che dialoga anche ai contatti di Yahoo!
    6. AIM - AOL Instant Messenger, servizio online di chat gratuito
    7. Gtalk - Sistema di comunicazione integrato in Gmail
    8. Yahoo Messenger - Servizio gratuito di messaggistica con condivisione di file
    9. Basecamp - Software per collaborare e gestire progetti e attività
    10. Campfire - Chat di gruppo per attività di businesses
    11. GoToMeeting - Servizio di conferenza su web e meeting online
    12. Thunderbird - Software email multipiattaforma da Mozilla
    13. Meebo - Servizio IM che supporta MSN, Yahoo, AIM, Gtalk e Jabber
    14. Twitter - Servizio di social network e microblogging che utilizza messagistica istantanea, SMS o interfaccia web
    15. Skype - Chiamate gratuite tra computer su internet


Ricerca
Per essere il migliore, devi superare gli altri, quindi devi scoprire cosa fanno i tuoi concorrenti e batterli sul loro campo:

Personalizzare
Nella blogosfera è importante emergere dalla folla. Guarda questi tool che possono aiutarti a dare un look accattivante al tuo blog:


Statistiche
Controlla il tuo blog con questi software statistici per conoscere cosa stai facendo bene e cosa devi modificare:

    1. AWStats - Analizzatore gratuito di log, in genere già presente nel pannello di configurazione Cpanel del servizio di hosting
    2. Statcounter - Web tracker e hit counter (contatore di accessi) gratuito e affidabile
    3. Sitemeter - Semplice contatore accessi gratuito e statistiche del sito
    4. Google Analytics - Stupenda interfaccia con dettagliate statistiche del sito, integrabile con le campagne di Adwords
    5. Feedburner - Gestione e lettura di feed RSS
    6. Mint - Programma estendibile di statistiche web, tutto in 1 pagina!
    7. 103Bees - Tool di analisi del traffico dei motori di ricerca e statistiche
    8. pMetrics - Metriche delle performance con informazioni dettagliate sui visitatori e interfaccia pulita

Creare i post
La cosa più importante di cui occuparsi è della stesura degli articoli. Quindi occorre controllare l'ortografia del post e la veste grafica:

Classifica
Verifica, con questi tool di classifiche, la tua scalata verso la vetta:

    1. Technorati - Motore di ricerca dei blog, indica popolarità e autorità
    2. BlogTopSites - Directory dei migliori Blog
    3. Alexa - Grafici del traffico e delle classifiche (a volte può essere non preciso)
    4. Live PageRank - Visualizza l'attuale voto del servizio Pagerank di Google

Lettori di feed
Per fidelizzare i lettori, devi leggere tu stesso. Usando un feedreader puoi abbattere il tempo speso per spostarsi da un sito ad un altro, e concentrarti su un posto ove puoi consultare gli ultimi articoli provenienti da tanti siti:

    1. Google Reader/Homepage - Web-based RSS e News Aggregator
    2. Bloglines - News aggregator utilizzabile al posto di un client desktop
    3. Newsgator - Lettore RSS gratuito e online
    4. NetNewsWire - Lettore RSS per Mac vincitore di Award
    5. Socialist - Gestore di Social bookmark funziona con del.icio.us e RSS feeds
    6. FeedDemon - Lettore RSS per Windows Desktop
    7. NetVibes - Aggregatore personale con supporto a RSS e Atom
    8. NewsFire - MAC RSS con stile

Social Media
Utilizzare la social network può aiutarti a proporre il tuo sito ad una vasta odience che è importantissimo per la crescita del tuo blog. Trascorri del tempo nella rete sociale e vota gli articoli che preferisci per trovare nuovi lettori:

    1. Digg - Mettere in evidenza della comunità le notizie che preferisci
    2. Del.icio.us - Gestore di preferiti online (social bookmarks). Usando i bookmarklets, puoi aggiungere bookmark alla tua lista e organizzarli in categorie
    3. StumbleUpon - Navigare in internet con la toolbar di StumbleUpon, può generare un enorme traffico
    4. Reddit - Link di notizie generate da utenti. Vota e promuovi storie nella pagina frontale
    5. MyBlogLog - Statistiche gratuite del sito e simpatici gadget per scoprire chi sta visitando il tuo sito
    6. LinkedIn - Comunità di 11 milioni di professionisti (inclusi blogger)
    7. Facebook - Uno dei siti di social network a più alta crescita nella rete
    8. Myspace - Social network con funzionalità di blog e capacità di attrarre molti amici!
    9. Squidoo - Crea il tuo lense (sub-site) e diffondi la notizia nel tuo blog
    10. Ning - Creare una Social Network

Fare soldi con la pubblicità
Che tu lo voglia o no, i blog possono essere un fantastico modo di fare soldi, quindi controlla i seguenti servizi su come guadagnare:

    1. Google Adsense e Adwords - Soluzione di pubblicità contestuale e guadagno attraverso il servizio Pay-Per-Clicking
    2. Adbrite - Webmaster possono acquistare e vendere testi e banner pubblicitari basati sugli argomenti del loro sito
    3. Yahoo Publishers Network - Pubblicità contestuale con flusso RSS
    4. Text Link Ads - Vendere link HTML statici sul tuo blog
    5. Kontera - Pubblicità testuale basata sul Cost-Per-Click
    6. Chitika - CPC Revenue basata sul visualizzare prodotti correlati
    7. BlogAds - Banner pubblicitari testuali e ad immagini con costi mensili
    8. Amazon Associates - Crea Link ai prodotti di Amazon e guadagna il 10% di commissione dalla vendita
    9. Commission Junction - Azienda di pubblicità e markenti online specializzata in programmi di affiliazione
    10. ReviewMe - Scrivi recensioni su prodotti e siti web ricevendo un compenso.
    11. Feedvertising - Vendi link nel tuo RSS Feed per un prezzo fisso mensile

Blog e Forum
Questi blog e forum sono una lettura obbligata per tutti gli aspiranti blogger, quindi naviga negli archivi e leggi alcune discussioni per acquisire maggiore conoscenza del tuo campo e del tuo blog:

    1. Problogger - Il sito No.1 per il blogging
    2. Daily Blog Tips - Mirato sulla promozione del blog, guadagnare e ottimizzare
    3. Blog Herald - Ottima risorsa per blog e notizie interessanti per blogger
    4. John Chow - Questo ragazzo fa molti soldi con il suo blog. Molti articoli centrati sul guadagnare online
    5. Digital Point - Sub-forum rivolto al blogging con aree riguardo SEO e ottimizzazione
    6. Namepros - Compra, vendi e discuti nomi di domini
    7. Sitepoint - Tutorial Web design e una vasta comunità
    8. Earners Forum - Pieno di persone che guadagnano online
    9. DoshDosh - Un blog che riguarda come fare soldi online attraverso l'affilizione a mercati e servizi pubblicitari

Altre risorse
Infine, ci sono tutti gli altri tool che non appartengono alle altre categorie:

    1. Paypal - Il miglior modo per inviare e ricevere soldi online
    2. Nochex - Servizio di pagamenti online di un'azienda del Regno Unito
    3. Escrow - Ente esterno che protegge grandi transazioni tra venditori e acquirenti
    4. WorldPay - Soluzioni di e-payment e e-commerce
    5. CreativeCommons - Per proteggere i tuoi articoli!
    6. Ezine Articles - Sottoscrivere articoli per PR e authority
    7. ArticlePR - Tool di sottoscrizione di articoli
    8. PRWeb - Press Release Distribution per piccole imprese
    9. Six Figure Blogging - Corso di Blog realizzato da Problogger Darren Rowse stesso e Andy Wibbels
    10. SEO Book - Il famoso libro di Aaron Wall riguardo Search Engine Optimization (SEO)
    11. Blog Mastermind - Yaro Starak’s blog mentoring program
    12. Flickr - Gestione e condivisione di foto online

giovedì 24 maggio 2007

Ubuntu, rendiamolo inespugnabile!!

In rete ho trovato questa interessante guida su come mettere in sicurezza la distro Ubuntu (che poi è quella che uso anch'io ;-))... il sito ufficiale italiano lo trovate qui

Ne faccio una traduzione terra terra pensando di farvi cosa gradita, buona lettura...


INIZIO TRADUZIONE

Se di recente siete passati da Windows a Ubuntu Linux, avrete probabilmente notato una diminuzione degli spyware -- e malware in genere -- sul vostro sistema. Ma sebbene Ubuntu sia indicato come una soluzione molto sicura, devi sapere che l'installazione standard di Ubuntu ha le sue pecche, come ogni altro sistema operativo.

Per combattere queste debolezze, IT Security ha preparato una guida per aiutarti a chiudere le backdoors del tuo sistema e proteggerti da alcuni exploits. Guarda questa big ol' Ubuntu security resource come guida introduttiva alla sicurezza in Ubuntu, accompagnata da un elenco di software utile per proteggerti.

Iniziamo

Incredibilmente, molti nuovi utenti di Ubuntu non effettuano i passi basilari verso la messa in sicurezza della loro installazione, anche quando conoscono meglio il software. Fortunatamente, la lista dei cambiamenti critici non è lunga. Apportare modifiche può non essere entusiasmante come aggiungere un intero nuovo software di sicurezza, ma questi semplici cambiamenti si avvicineranno molto all'obiettivo di colmare le lacune di sicurezza di Ubuntu.

Modificare le impostazioni standard (Default Settings)

Il primo gruppo di modifiche critiche ti richiedono di cambiare tre impostazioni insicure di sistema:

  • Riconfigurare la memoria condivisa
    Carica il tuo text editor preferito, apri il file "/etc/fstab" e aggiungi la seguente linea:
  • tmpfs /dev/shm tmpfs defaults,ro 0 0

  • Disabilitare accesso SSH root login
    Apri il file "/etc/ssh/sshd_config" e trova la seguente linea:
  • PermitRootLogin yes

    modificala in

    PermitRootLogin no

  • Limitare l'accesso al programma "su"
Apri il terminale dal menu "Applicazioni" seleziona "Accessori" e scegli "Terminale"
Da qui immetti i comandi:

    sudo chown root:admin /bin/su sudo
    chmod 04750 /bin/su

Attiva Aggiornamenti di Sicurezza Automatici

Avendo impostato le tre impostazioni critiche di sistema precedenti, è meglio assicurarti che il tuo Ubuntu si avvii in modo relativamente sicuro. Ma lasciandolo in questo stato significa essere vigili riguardo l'aggiornamento del sistema stesso. Poichè molti di noi dimenticano di aggiornare regolarmente, attivare aggiornamento automatico è uno dei modi per essere sicuri che venga effettuato.

Per attivare questa funzionalità, clicca su "Sistema" seleziona "Amministrazione" e scegli il menu "Sorgenti Software". Ora seleziona la scheda "Aggiornamenti" e attiva la voce "Verificare gli aggiornamenti" (specifica "Ogni giorno"). Ogni volta Ubuntu riceve un nuovo aggiornamento sarai avvisato tramite l'icona "Gestore Aggiornamenti" in alto a destra. E' tuo compito cliccare sull'icona e permettere al Gestore degli Aggiornamenti di scaricare e installare i files.

Mettere in sicurezza la cartella Home

L'ultimo cambiamento critico che raccomandiamo è quello di proteggere i tuoi documenti mettendo la cartella home in sicurezza. Il modo più semplice per farlo è cliccare su "Applicazioni" selezionare "Accessori" e scegliere "Terminale". Immetti il seguente comando:

chmod 0700 /home/username

(sostituisci "username" con il nome che usi per effettuare il login nel tuo computer).

Ora che hai effettuato queste piccole modifiche alle impostazioni del sistema, sei pronto ad andare avanti e installare del software che protegga il sistema da attacchi.

Installazione di sicurezza essenziale

A differenza del sistema operativo Windows, la distribuzione Ubuntu Linux non è molto vulnerabile alla diffusione di virus e infezione da parte di spyware, quindi il tipo di sicurezza usato per proteggere il computer è leggermente diverso da quello di un tipico sistema Windows.

Invece di spendere centinaia di dollari in sofisticati firewalls, anti spyware e sistemi di prevensione di intrusione, gli utenti Ubuntu devono semplicemente installare alcuni software gratuiti che proteggono il kernel da exploits, prevenendo l'esecuzione di codice malevolo e impedendo ai programmi e agli utenti di accedere ad aree del computer non a loro designate.

Software Importante

Per mantenere sicuro il tuo computer, installa il software seguente:

  • grsecurity - Una suite completa per proteggere il kernel Linux.
  • PaX - La parte più critica di "grsecurity", prevenire exploit di memoria. (E' una funzionalità standard in "grsecurity", devi installarlo solo se non installi la suite precedente.)
  • Pro Police - Soluzione IBM per proteggersi da attacchi di violazione dello stack.
  • DigSig - Verifica l'integrità dei file eseguibili tramite le firme digitali definite dall'utente prima di eseguirli. Se un programma è modificato sensa il tuo consenso la sua firma digitale cambia e DigSig non permette al programma di funzionare.

Sicurezza nella fase di Boot ( avvio del computer)

Un'area spesso trascurata, ma molto vulnerabile della protezione del computer è quella dell'accensione della macchina stessa. Sebbene la migliore policy (ossia regola) sia quella di impedire l'accesso fisico ad utenti non autorizzati, a volte ciò non è possibile. Quindi questa guida, negli UbuntuForums, fornisce dettagliate istruzioni per proteggere il tuo computer durante il bootup.

I passi indicati in questa misura di sicurezza sono un po' complessi rispetto all'abilità dell'utente medio, e richiedono la scrittura di alcune righe di codice scripting, quindi raccomandiamo di effettuare questa operazione se hai dimestichezza con Ubuntu e Linux in generale.

Software di sicurezza di secondo livello

Congratulazioni, da questo momento hai completato i passi necessari per una ottenere un grado di sicurezza base della tua installazione di Ubuntu. Ora puoi sentirti ragionevolmente sicuro, ma permangono ancora alcuni aspetti di vulnerabilità. Spetta a te decidere se vuoi portare il tuo sistema ad un livello di sicurezza più elevato integrando alcune applicazioni di tua scelta.

Protezione da Rootkit

Questa guida è impostata in modo da prevenire attacchi che mirano a installare rootkits e backdoors nella tua macchina, ma a volte ci possono essere dei malfunzionamenti. Quindi è una buona idea fare una scansione regolare usando del software che controlli che il computer non sia stato compromesso da rootkit.
  • chkrootkit - Verifica la presenza di rookits, worms e LKM trojans.
  • Rootkit Hunter - Ottimo tool per identificare rootkits.

Antivirus

Lo so cosa state pensando, antivirus?...Questo è Linux! E' vero, ma è importante ottenere protezione da tutti i file in ingresso e uscita per proteggere anche i computer meno fortunati con Windows installato che possono venire in contatto con la nostra macchina in rete.
  • Clam AntiVirus - Uno dei più popolari antivirus basati su UNIX. Funziona bene con server di posta.
  • AVG Anti-Virus - Versione gratuita di un popolare antivirus in versione commerciale.
  • BitDefender - E' uno script della shell che effettua una scansione.
  • Panda Antivirus - Usa software sofisticato per rimuovere virus da workstation connesse a server Linux.

Firewall

Installare e configurare un firewall in modo efficiente è un ottimo modo per tenere gli attacchi lontani. Quanto più strette sono le regole e le polices di sicurezza, tanto meno facile sarà che un malintenzionato trovi il modo di compromettere il tuo sistema.
  • Firestarter - firewall facile e versatile.
  • SmoothWall - soluzione firewall di rete molto flessibile nella configurazione ed estremamente potente.
  • HardWall Firewall - firewall che filtra pacchetti basato su Iptables.
  • Firewall Builder - Generatore di insiemi di regole per firewall quali iptables, ipfilter and pf.
  • BullDog - firewall basato su iptables, raccomandato solo per utenti molto esperti.

Network Tools

Questi tools sono importanti per monitorare e mettere in sicurezza la tua rete.
  • Nagios - Suite completa di controllo della rete.
  • Network Mapper - Usa i pacchetti IP per effettuare uno scan della rete e determinare informazioni riguardanti gli hosts e i nodi della rete.
  • Wireshark - Strumento per monitorare e analizzare i protocolli della rete.
  • Nessus - La soluzione definitiva per effettuare lo scan di una rete in cerca di vulnerabilità.
  • EtherApe - Suite di controlloro della rete grafico.
  • tcpdump - Semplice ma potente tool per monitorare la rete.
  • tcptrace - Analizza i file tcpdump ossia di controllo del traffico di rete.

Altre Risorse

In aggiunta alle risorse appena indicate, ci sono altri programmi che vi raccomandiamo per ottenere il massimo dalla vostra esperienza con il computer.
  • Snort - E' la soluzione open source leader per prevenire e rilevare intrusioni.
  • OpenSSH - Per trasferire dati a host remoti in tutta sicurezza.
  • OpenVPN - Mettere al sicuro una rete virtual private network.
  • strongSwan - VPN basata su protocollo IPsec.
  • Kismet - Rilevatore di reti Wireless, sniffer e controllo di intrusione.
  • GNU Privacy Guard - Tool da linea di comando per criptare e firmare digitalmente i dati.
  • TrueCrypt - Permette di creare dischi virtuali criptati.
  • Thunderbird - Client di posta di Mozilla, molto sicuro.

Nota finale

Ricorda che il computer e la rete di conseguenza può essere sicura solo se l'utente lo consente. Per esempio se:

è chiaro che ci mettiamo in condizione di compromettere la sicurezza della nostra rete. Per ottenere un sistema realmente sicuro, devi avere una disposizione mentale alla sicurezza e indicare regole precise per le persone che vogliano usare il tuo computer o accedere alla tua rete.


Risorse

Per altre informazioni sulla sicurezza di Ubuntu, controllate le fonti che abbiamo usato per scrivere questa guida.
FINE TRADUZIONE

Ok, aspetto commenti...